Torniamo in piazza per il terzo e ultimo appuntamento! Lo facciamo per farvi conoscere il PGTU (Piano Generale del Traffico Urbano) adottato ad aprile dall’amministrazione comunale e per il quale siamo ora in fase di raccolta osservazioni (fino al 4 luglio). Vi aspettiamo sabato 29 giugno dalle 15.30 alle 20 al gazebo in Via Indipendenza – Via Casati. Venite a trovarci!
Torniamo in piazza per il secondo appuntamento! Lo facciamo per farvi conoscere il PGTU (Piano Generale del Traffico Urbano) adottato ad aprile dall’amministrazione comunale e per il quale siamo ora in fase di raccolta osservazioni (fino al 4 luglio). Vi aspettiamo sabato 22 giugno dalle 15.30 alle 20 al gazebo in Via Indipendenza – Via Casati. Venite a trovarci!
Riprendiamo una nostra bella abitudine: torniamo in piazza!Lo facciamo per farvi conoscere un po’ del PGTU (*) adottato ad aprile dall’amministrazione comunale e per il quale siamo ora in fase di raccolta osservazioni (fino al 4 luglio). Documenti e modalità per invio osservazioni ai link: https://colognomonzese.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-p/-/papca/display/2348696 https://www.comune.colognomonzese.mi.it/it/news/avviso-di-adozione-e-deposito-degli-atti-del-piano-di-classificazione-acustica-1676126-1693385 https://colognoeasy.comune.colognomonzese.mi.it/procedure%3As_italia%3Aprocedimenti.amministrativi%3Bcomunicare.pubblica.amministrazione%3Bcomunicazione.generica?source=572 Vi aspettiamo sabato 15 giugno dalle 14 alle 20 in Via Indipendenza/Via Casati. Venite a trovarci! (*) PGTU = Piano Generale del Traffico Urbano
L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Centro Studi PIM, organizza una serie di incontri pubblici per presentare e approfondire l’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano della nostra Città Importanti momenti di confronto per comprendere caratteristiche e obiettivi di un prezioso strumento di programmazione e pianificazione che ha impatto sul miglioramento delle condizioni di circolazione, sulla sicurezza stradale e sulla riduzione degli inquinamenti acustico ed atmosferico. Di seguito il calendario degli incontri: Mercoledì 28 febbraio, ore 20.30 – sala comunale di…
Leggi tutto Leggi tutto
L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Centro Studi PIM, organizza una serie di incontri pubblici per presentare e approfondire l’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano della nostra Città Importanti momenti di confronto per comprendere caratteristiche e obiettivi di un prezioso strumento di programmazione e pianificazione che ha impatto sul miglioramento delle condizioni di circolazione, sulla sicurezza stradale e sulla riduzione degli inquinamenti acustico ed atmosferico. Di seguito il calendario degli incontri: Mercoledì 28 febbraio, ore 20.30 – sala comunale di…
Leggi tutto Leggi tutto
Presentazione dell’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Cologno Monzese Mercoledì 6 marzo, ore 20.30 – sala comunale di via Pascoli, 29 PER CHI VOLESSE APPROFONDIRE E PREPARARSI PGTU in 10 post (pubblicati in settembre 2022)https://www.colognosolidaledemocratica.it/wordpress/?s=pgtu procedimento verifica assoggettabilità a VAS consultabile al link:https://www.sivas.servizirl.it/sivas/#/login/schedaProcedimento?idProcedimento=2&idPiano=125605(da cui scaricare il Rapporto ambientale, verbali e osservazioni enti coinvolti …) Registrazione commissione consiliare:https://www.magnetofono.it/streaming/colognomonzesecom/play.php?flv=CMZCL_105406_125506_001_20240215&q=
L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Centro Studi PIM, organizza una serie di incontri pubblici per presentare e approfondire l’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano della nostra Città Importanti momenti di confronto per comprendere caratteristiche e obiettivi di un prezioso strumento di programmazione e pianificazione che ha impatto sul miglioramento delle condizioni di circolazione, sulla sicurezza stradale e sulla riduzione degli inquinamenti acustico ed atmosferico. Di seguito il calendario degli incontri: Mercoledì 28 febbraio, ore 20.30 – sala comunale di…
Leggi tutto Leggi tutto
10 EFFETTI DEL PIANO E MONITORAGGIO Lo scopo del RAPPORTO PRELIMINARE è, appunto, valutare gli effetti del PGTU, per verificare se provoca ricadute negative e quindi, nel caso, individuare le eventuali misure compensative e di mitigazione per assicurare la piena sostenibilità del piano. Nelle puntate precedenti abbiamo visto che sono state analizzate le componenti ambientali su cui le azioni e le proposte contenute nel PGTU potrebbero generare effetti: “Aria e atmosfera”, “Rumore” ed “Energia”, “Popolazione e salute umana”. Ad esempio,…
Leggi tutto Leggi tutto
9 COERENZA CON GLI ALTRI PIANI La valutazione di coerenza esterna consiste nel verificare che gli scenari proposti dagli obiettivi e dai contenuti del PGTU, siano coerenti con gli obiettivi e contenuti/azioni dei vari piani regionali, metropolitani e comunali. I piani considerati, sovraordinati e di settore, sono ben 13: in generale il PGTU risulta coerente, di alcuni ne migliora le condizioni e di altri non le aggrava. Nessuna menzione, però, su futuro PEBA e su aggiornamento della classificazione acustica. La…
Leggi tutto Leggi tutto
8 AZIONI DEL PIANO ISTITUZIONE DI ISOLE AMBIENTALI: con la denominazione di “Isole ambientali” (Zona a Traffico Residenziale (ZTR), Zona a Traffico Limitato (ZTL), Area Pedonale), il Piano, individua le zone prevalentemente residenziali dove il limite di velocità sia 30 km/h, lo schema di circolazione sia tale da disincentivare/ impedire i traffici di attraversamento e dove vige la precedenza generalizzata ai pedoni. REGOLE D’USO E INTERVENTI SULLA GEOMETRIA DELLE STRADE: il Piano provvede a proporre l’introduzione di sensi unici in…
Leggi tutto Leggi tutto
7 OBIETTIVI DEL PIANO Gli obiettivi del presente Piano sono: sostegno della mobilità ciclabile, pedonale e ecocompatibile; riduzione della pressione del traffico e dell’incidentalità; ottimizzazione della politica della sosta e rilancio del trasporto pubblico; riduzione dell’inquinamento da traffico e riqualificazione ambientale. In particolare, tra gli obiettivi che si pone il Piano, in sinergia col PGT (Piano di Governo del Territorio), segnaliamo: Realizzare spazi pedonali ed ambiti a precedenza pedonale (nel Centro, e nei nuclei nevralgici di ciascun quartiere, ecc.), ed…
Leggi tutto Leggi tutto
6 QUALI SONO LE CRITICITÀ COLOGNESI? necessità di valorizzazione dei nuclei urbani con la creazione di “isole ambientali” e arredo urbano migliorare la qualità urbana e a mettere in sicurezza la mobilità debole (pedoni e ciclisti) introdurre limitazioni del traffico —- Per la viabilità —- Tangenziale Est e Metropolitana rappresentano barriere all’interno della comune traffico negli ambiti residenziali e utilizzo di itinerari che dovrebbero essere invece valorizzati per la mobilità attiva (pedoni e ciclisti) e per quella dei residenti ridurre…
Leggi tutto Leggi tutto
5 SCENARIO DI RIFERIMENTO Il Rapporto analizza lo stato delle cose. ———- Sistema della viabilità ———- Per quanto riguarda la viabilità urbana, si rileva la presenza di due assi paralleli (che, pur con caratteristiche differenti, contribuiscono alla circolazione dei flussi provenienti e diretti verso il capoluogo), dell’asse Est-Ovest e dell’autostrada A51 tangenziale Est, che rappresenta una vera e propria barriera infrastrutturale tra i territori a nord e a sud di essa e le opere che consentono di attraversare il sedime…
Leggi tutto Leggi tutto
COM’È COLOGNO? IL CONTESTO DI RIFERIMENTO TERRITORIALE […] Il Comune di Cologno Monzese si colloca nel settore a nord-est di Milano, nella Zona Omogenea del Nord Milano, ambito che si presenta come un territorio particolarmente complesso e diversificato, densamente abitato e infrastrutturato, che sta vivendo una seconda fase di riconversione economica, dopo la stagione della ristrutturazione industriale, caratterizzata da un mutamento sociale e spaziale tanto rapido quanto ancora in movimento. […] […] Il Comune di Cologno Monzese si estende su…
Leggi tutto Leggi tutto
3 COSA HANNO SEGNALATO I COLOGNESI? Nel 2019 è stata effettuata la raccolta di proposte e suggerimenti da parte dei cittadini.In sintesi è emerso che VIABILITÀ: • flussi di traffico o passaggi di categorie di veicoli non idonee alle caratteristiche geometrico-funzionali delle strade (via Tasso, e le vie Ginestrino, Pordenone e Chioggia) • alta velocità di marcia dei veicoli (via Milano, viale Europa, Spagna, Lombardia e Brianza) • accodamenti della rotatoria Europa-Spagna-Cavallotti, sugli assi di via Galilei, Mazzini e Cavallotti…
Leggi tutto Leggi tutto