Vita da Consigliera – di Monica Casiraghi

Vita da Consigliera – di Monica Casiraghi

Da “semplice cittadina”, non parte dell’Amministrazione, mi piaceva molto leggere i post dei Consiglieri che raccontavano gli eventi, le Commissioni, spiegavano le loro opinioni. In questo modo, mi sentivo più vicina a ciò che succedeva e, soprattutto, sentivo di avere gli strumenti per capirlo e farmi a mia volta un’opinione.
Quando sono stata eletta Consigliera, gli impegni sono diventati tanti e ho dovuto  comunque imparare tutto un nuovo linguaggio: quello amministrativo, per poter svolgere il mio ruolo al meglio delle mie capacità.

Ora, però, seguendo l’esempio di chi mi ha preceduta, anche io voglio iniziare a raccontare.
Ecco quindi il mio primo episodio di Vita da Consigliera

🔵 Sabato 1 Marzo nel pomeriggio in Sala Pertini si è tenuto il secondo incontro del ciclo “L’autismo ha fatto crash, boom, bang – A volte vorrei non fosse mai nato.”Nel primo incontro di inizio febbraio, si è raccontato cosa è l’autismo tramite il linguaggio del fumetto, in modo da renderlo più comprensibile a tutti anche e soprattutto ai bambini. In questo incontro, invece, si è parlato molto delle difficoltà e della solitudine dei famigliari di fronte alla scoperta della diagnosi. Attraverso le molteplici testimonianze, inquadrate da un intervento introduttivo di una psicologa psicoterapeuta,  si è toccato con mano lo sconforto dei caregiver, che si trovano completamente abbandonati a se stessi ad affrontare una situazione nuova e senza dubbio difficile.

🍽️ Il 5 marzo alle 20:30 si è tenuta la Commissione III, in cui si è discusso della mensa scolastica e delle criticità recentemente emerse. In seguito al ritrovamento di un insetto in un piatto in viale Lombardia sono state applicate tutte le procedure del caso. Non sono però stati rinvenuti oggetti, unghie o capelli, come è stato riportato sulla stampa e la dirigente di Vivenda ha anzi annunciato un procedimento di diffida in questo senso.
Inoltre, è stato illustrato il questionario di gradimento sottoposto ai bambini, con risultati in linea con le altre scuole lombarde.

🏠Il 6 marzo alle ore 18:30 ho partecipato invece alla commissione II in cui abbiamo parlato dell’acquisizione dei due appartamenti confiscati alla mafia, che si aggiungono ad altri già in nostro possesso.

🎭 Sabato 8 marzo sul piazzale della MM2 centro si è svolto il Carnevale colognese che ha richiamato molti cittadini, grandi e piccini, in un clima festoso con musiche, dolcetti, giochi ed uno spettacolo folcloristico sardo con i loro tipici mamuthones.

🌾 Ma l’8 Marzo era anche la Giornata Internazionale della Donna: ho quindi partecipato all’evento che si è tenuto presso la nostra Biblioteca, “Le scrittrici stanno bene”: accompagnata dal monologo della critica letteraria Sara De Simone, ho potuto scoprire nuovi lati della personalità della grande scrittrice Virginia Woolf, quali  la giovialità, l’allegria, la gioia di vivere, aspetti che si conoscono molto poco, visto che ne vengono sottolineati sempre i tratti più tristi, depressivi e i crolli emotivi.

Al mio rientro, sono passata dal Comitato BU!, che haorganizzato un aperitivo in musica con una mostra fotografica dedicata al tema dei diritti delle donne.
Diritti che, purtroppo, sono ancora lontani dall’essere pienamente acquisiti e spesso minacciati.

🏳️‍🌈 Domenica 9 marzo sono andata a vedere, alla Chiesa di Piazza XI Febbraio, lo spettacolo teatrale: “Che  ci accompagni l’odio”, una riflessione a due voci sulla violenza che ogni guerra reca con sé: violenza che chiama violenza, generando così una spirale d’odio che si perpetua..
Segnalo inoltre la presenza, sempre alla Chiesa antica, della mostra di pittura e scultura “Contro la guerra”, che espone opere bellissime e suggestive.

Al prossimo appuntamento, seguiteci per i prossimi episodi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *