CSD INCONTRA LA CITTA’ III
Il 31 gennaio scorso CSD ha varcato la soglia dei 20 anni dalla sua fondazione.
Celebrare il ventennale di CSD è dunque un’occasione per ripercorrere la storia di un’esperienza originale che ha contribuito a cambiamenti radicali intervenuti nella vita politica e sociale della nostra città, per riflettere sull’impegno, la passione e la partecipazione politica, per ricordare chi ci ha lasciato e per consolidare e rinnovare il legame con la città. Un rinnovamento, anche interno, che è stato continuo e che ha permesso di coinvolgere volti nuovi e giovani che hanno contribuito e contribuiscono tutt’ora alla politica cittadina ma non solo: CSD è impegnata anche a livello sovracomunale come parte delle liste civiche della Martesana e del Patto Civico regionale.
In CSD convivono ancora anime e sensibilità diverse, tenute insieme dai valori condivisi e dalla capacità di ascolto, di confronto e di inclusione, caratteristiche che sono da considerare una ricchezza per l’intera comunità e che spiegano il successo e la longevità della nostra associazione e lista civica. (https://www.colognosolidaledemocratica.it/wordpress/csd-20-anni-di-storia/)
Sulla scia dei festeggiamenti, CSD propone una serie di eventi da realizzare nel corso dell’anno nei quali affiancare la riflessione e l’analisi politico/sociale a momenti di convivialità e festa.
La serie di incontri formativi, intitolata “CSD INCONTRA LA CITTA’: AMBIENTE E TERRITORIO, PROBLEMI, PROGETTI, SOLUZIONI“, verte sulle varie tematiche ambientali, tanto care a CSD, che riguardano la città di Cologno Monzese.
Il TERZO INCONTRO, dal titolo “SERATA CON FRANCO ARMINIO“, sarà venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 20.45, presso l’Auditorium Matteotti di via Petrarca.
L’incontro avrà come protagonista Franco Arminio, poeta e scrittore, presentato da Antonio Tagliaferri e intervistato da Donato Salzarulo.
Arminio ci guiderà attraverso le sue poesie e racconti, affrontando temi cruciali come lo spopolamento del Sud, la difesa delle aree interne e la tutela dell’ambiente. Cosa significa oggi lo spopolamento del Sud? Quali sono le sfide dei piccoli borghi delle regioni meridionali? Un dialogo profondo tra memoria e futuro che ci aiuterà a riflettere anche sul tema dell’autonomia differenziata.
Siete tutti invitati!