
- Questo evento è passato.
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MEMORIA
27 Gennaio 2022 @ 11:00 - 12:00

Lo Stato Italiano ha stabilito, con la Legge 211/2000 che il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria “al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
La data è divenuta, successivamente ricorrenza internazionale con la risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005.
La data scelta per il Giorno della Memoria vuole ricordare l’entrata, delle truppe sovietiche nel campo di concentramento di Auschwitz.
Nell’universo dei campi di concentramento gli uomini, le donne e i bambini privati di ogni individualità, tenuti in vita solo fino a quando potevano essere utilizzati come “pezzi da lavoro” erano sottoposti a ogni forma di sopruso e violenza perché come ha testimoniato lo scrittore Primo Levi “Prima di morire, la vittima deve essere degradata, affinché l’uccisore senta meno il peso della sua colpa». E’ questa l’unica utilità della violenza inutile, come spiegherà il nazista Stangl detenuto a vita nel carcere di Dusseldorf.
Fonte: https://www.agenziacoesione.gov.it/news_istituzionali/27-gennaio-giornata-della-memoria/